REGOLAMENTO INTERNO DELL’ASSOCIAZIONE “MOTO CLUB I SANTI”
Art. 1
Definizione e finalità
Il “MOTO CLUB I SANTI” è un'A.S.D. (Associazione Sportiva Dilettantistica) affiliata alla FMI (Federazione Motociclistica Italiana) il cui scopo è quello di promuovere l’attività di motociclismo, organizzando eventi per i propri iscritti. Le attività e le operazioni dell’associazione sono senza fini politici, religiosi e di lucro. Esse sono altresì improntate ad uno spirito familiare e intendono promuovere la solidarietà tra motociclisti valorizzando l'immagine del motociclismo anche attraverso opere di beneficienza.
La condizione di socio comporta l'accettazione incondizionata del presente Regolamento, nonché di qualunque altra delibera approvata dal Direttivo in conformità̀ con lo stesso Regolamento
Per tutto ciò che non sia espressamente disciplinato dal presente REGOLAMENTO INTERNO si rimanda a quanto previsto dallo Statuto.
Art. 2
Requisiti per l’associazione
Requisito indispensabile per diventare Socio Ordinario del “MOTO CLUB I SANTI” è il possesso di una moto HARLEY-DAVIDSON;
In caso contrario, si potrà richiedere l’associazione esclusivamente in qualità di Socio Simpatizzante.
Art. 3
La struttura organizzativa
Il “MOTO CLUB I SANTI” è amministrato da una struttura organizzativa denominata “DIRETTIVO” di cui fanno parte da un minimo di cinque ad un massimo di nove componenti scelti tra i soli Soci Ordinari, suddivisi nelle seguenti cariche:
-
PRESIDENTE
-
VICE PRESIDENTE
-
SEGRETARIO
-
TESORIERE
-
HEAD ROAD CAPTAIN
-
CONSIGLIERI
Il DIRETTIVO è supportato da una sottostante struttura operativa definita “STAFF”, la cui struttura è composta da:
-
ROAD CAPTAIN definiti “STAFFETTE” o “SCOPE” (Scelti tra i soli Soci Ordinari)
-
ACTIVITIES
-
ADDETTI ALLA LOGISTICA
-
GRAFICI
-
WEBMASTER
-
FOTOGRAFI
È prevista la possibilità di accorpare più cariche o di non comprenderle in organico.
I soci chiamati a svolgere il ruolo di STAFF ricevono la carica dal DIRETTIVO e sono consapevoli delle responsabilità e degli obblighi che si assumono. Si impegnano a svolgere le mansioni del ruolo assunto in modo continuativo ed in sintonia con il DIRETTIVO. Manterranno l’unità del gruppo nei trasferimenti e daranno assistenza agli altri soci.
Il DIRETTIVO potrà revocare la carica di STAFF a chi non adempia, anche in modo continuativo, alle mansioni affidategli, che non abbia rispetto del presente REGOLAMENTO INTERNO, dello Statuto dell’associazione, dello statuto della FMI o che assuma un comportamento non in linea con le decisioni del DIRETTIVO.
Art. 4
La struttura associativa e norme di comportamento
Il “MOTO CLUB I SANTI” è composto da:
-
Soci Ordinari
-
Soci Simpatizzanti Soci Ordinari:
Sono tutti i possessori di Harley-Davidson, in regola con l’iscrizione, sia all’associazione che all’FMI, che abbiano dimostrato partecipazione e presenza all’interno dell’associazione, a cui è stata consegnata la Patch con i colori distintivi del gruppo.
Soci Simpatizzanti:
-
Sono tutti i possessori di Harley-Davidson, in regola con l’iscrizione all’associazione, che attendono i requisiti per essere passati a “Soci Ordinari”.
-
Sono tutti i simpatizzanti dell’associazione, non in possesso di Harley-Davidson, in regola con l’iscrizione all’associazione.
I soci simpatizzanti, possessori di Harley-Davidson, dopo un periodo di minimo 6 mesi e dopo aver partecipato ad almeno tre eventi dell’associazione, a insindacabile giudizio del DIRETTIVO, potranno essere ammessi come Soci Ordinari e gli verrà consegnata la Patch con i colori distintivi dell’associazione.
É facoltà del DIRETTIVO fare delle eccezioni per soci particolarmente attivi o meritevoli.
La Patch NON deve essere assolutamente cucita sul gilet, sul giubbotto e su nessun altro capo di abbigliamento. Le Patch vengono date per il solo uso personale e non possono essere cedute a terzi.
Il passaggio da Socio Simpatizzante a Socio Ordinario verrà valutato dal DIRETTIVO secondo i seguenti criteri:
-
Partecipazione
-
Coinvolgimento
-
Condotta
-
Capacità motociclistiche
-
La partecipazione saltuaria e non attiva a eventi ufficiali, può far slittare l’ammissione come Socio Ordinario anche a tempo indeterminato.
Tutti i soci dovranno sostenere le scelte del DIRETTIVO e impegnarsi a partecipare in maniera positiva e propositiva alla vita del gruppo, collaborando nei limiti delle proprie competenze e disponibilità̀ di tempo all’attività comune.
Sarà facoltà del DIRETTIVO, alla conclusione di ogni anno solare, premiare i soci che si saranno distinti per impegno e partecipazione agli eventi.
I soci dovranno tenere un comportamento corretto e cordiale, sia fra loro che verso gli ospiti, facendo in modo che si sentano a proprio agio. Stimoleranno e promuoveranno la partecipazione dei nuovi iscritti e anche di altri soggetti terzi, potenzialmente interessati a iscriversi al “MOTO CLUB I SANTI”.
I soci devono tutelare l’immagine del “MOTO CLUB I SANTI”, astenendosi dal porre in essere azioni che possano arrecarne pregiudizio o nocumento all’immagine e per quanto possibile cercare di impedire che altri pongano in essere tali azioni. Dovranno segnalare al DIRETTIVO tutte le situazioni di potenziale discredito, fatti e inadempienze che a loro giudizio possano influire negativamente sull’immagine del “MOTO CLUB I SANTI”.
Il DIRETTIVO ha facoltà di comunicare, anche in forma orale, la non ammissione o l’espulsione al Socio (la procedura disciplinare completa sarà poi eseguita come da Statuto). La non ammissione o l’espulsione possono essere causate dal mancato rispetto del presente REGOLAMENTO INTERNO e/o dello Statuto, dalla dimostrata incapacità del socio ad adattarsi allo spirito del gruppo e/o allo stile di viaggio del gruppo, dalla sua scarsa abilità motociclistica e conseguente pericolosità per il Gruppo, dal mancato pagamento della quota annuale.
È fatto divieto ai Soci di esporre Patches, adesivi o indossare capi di abbigliamento di altri Gruppi MC o comunque di qualsiasi altro gruppo motociclistico diverso dall’associazione in abbinamento ai simboli del “MOTO CLUB I SANTI”.
È fatto inoltre espresso divieto ai soci del “MOTO CLUB I SANTI” di fondare, alimentare, frequentare o sponsorizzare gruppi o associazioni in contrasto con le regole, lo spirito e le finalità̀ dell’associazione ovvero in contrasto con lo statuto della FMI.
È inoltre severamente deprecata la costituzione all’interno dell’associazione di sotto gruppi di soci che tendano a chiudersi al loro interno o a isolarsi, escludendo di fatto tutti gli altri soci. Nei casi più gravi e nonostante il richiamo del Direttivo si procederà̀ con valutazione discrezionale del Direttivo medesimo all’espulsione dei responsabili e allo scioglimento del gruppo che è venuto a crearsi.
L’inosservanza dei divieti che precedono potrà causare l’espulsione, la non ammissione, o il non rinnovo dell’iscrizione dell’socio.
Art. 5
Diffusione di materiale audio, video o fotografico
La condizione di socio comporta l’autorizzazione a titolo gratuito e senza limiti di tempo, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod. civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633 - Legge sul diritto d'autore, della trasmissione e della pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma di materiale audio, video o fotografico in cui il sottoscritto appaia rappresentato o sia comunque riconoscibile.
Il materiale audio-video-fotografico che pregiudichi la dignità o il decoro delle persone interessate non sarà oggetto di trattamento e sarà immediatamente cancellato dagli Archivi del MOTO CLUB I SANTI.
La pubblicazione/diffusione potrà avvenire:
-
sui siti internet del MOTO CLUB I SANTI
-
sui canali social del MOTO CLUB I SANTI (Facebook, Youtube, Instagram, Twitter, etc.);
-
su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione/pubblicazione anche atipico;
le finalità di tali pubblicazioni sono di carattere informativo e divulgativo.
La condizione di socio comporta altresì l’autorizzazione alla conservazione del predetto materiale negli archivi informatici dell'associazione.
Il materiale video-fotografico non sarà utilizzato per finalità commerciali. Tale autorizzazione esclude qualsiasi uso a fini di lucro e la cessione a terzi.
In considerazione della circostanza che il predetto materiale, una volta reso pubblico, può essere oggetto di acquisizione e di ripubblicazione da parte di terzi, anche senza il consenso del MOTO CLUB I SANTI o dell’interessato, il socio solleva il MOTO CLUB I SANTI da ogni effetto pregiudizievole che possa derivare da un uso abusivo o scorretto da parte di terzi del predetto materiale audio-foto-video.
Art. 6 Iscrizione/Rinnovo
Tutti coloro i quali intendono far parte dell’Associazione dovranno :
-
redigere una domanda su apposito modulo dichiarando di conoscere e accettare le norme dello Statuto, di questo Regolamento Interno e di ogni altro regolamento o direttiva emanati dal Direttivo;
-
pagare la quota di iscrizione per l’anno in corso (la prima iscrizione è valida fino al 31 Dicembre di ogni anno a prescindere dalla data di sottoscrizione).
È obbligo dei soci far pervenire al SEGRETARIO entro il 1 Marzo di ogni anno:
-
i Moduli di Rinnovo per l’anno in corso debitamente firmati;
-
il pagamento della quota associativa;
Decorso il termine di scadenza sopra indicato, il socio inadempiente sarà considerato dimissionario. Se la morosità si protrarrà oltre al mese di scadenza del termine stabilito per il rinnovo della quota associativa, il Socio si intenderà cessato senza altro obbligo di comunicazione.
È data facoltà al Socio cessato per morosità di effettuare una nuova domanda di ammissione al Moto Club. Le quote associative sono deliberate annualmente dal Consiglio Direttivo.
É facoltà del DIRETTIVO fare delle eccezioni per i soci particolarmente attivi o meritevoli.
La quota associativa annuale include:
-
la tessera del “MOTO CLUB I SANTI”
-
la tessera FMI (in formato digitale)
-
il diritto di partecipare agli eventi del “MOTO CLUB I SANTI”
-
Frequentare la sede sociale e tutti i locali dell’Associazione (negli orari di apertura)
-
il diritto a ricevere i notiziari e le comunicazioni dell’associazione.
-
Art. 7
Eventi e partecipazioneL’associazione “MOTO CLUB I SANTI”, tramite il suo DIRETTIVO, si fa carico delle prenotazioni, al solo fine di agevolare i soci, avvalendosi di Agenzie di Viaggio Autorizzate.
Per la partecipazione agli eventi sarà richiesta una quota a titolo di anticipo a copertura della prenotazione di alberghi, ristoranti, ecc.
La partecipazione agli eventi si riterrà confermata solo ed esclusivamente dopo che il socio avrà provveduto al saldo della quota a proprio carico entro i termini temporali che verranno indicati dal Direttivo del “MOTO CLUB I SANTI” nell’apposita comunicazione (e-mail, sms, etc.).
Il pagamento della quota oltre i termini temporali indicati non verrà accettato e il socio non potrà partecipare all’evento.
Il socio che si iscrive e, senza giusta causa, non partecipa all’evento, non avrà diritto a nessun rimborso della quota versata.
Il socio che per giusta causa non può partecipare all’evento verrà rimborsato ad esclusione delle spese realmente sostenute dal Moto club (perdita di caparra, spese varie etc).
L’associazione è responsabile unicamente delle somme ricevute per le prenotazioni. Eventuali lamentele sui servizi ricevuti dovranno essere rivolte ai gestori degli stessi.
Il socio è tenuto ad informarsi su orari, punti d’incontro etc. avendo cura di consultare la propria casella E- Mail o sistema di messaggistica alla quale verranno trasmesse le comunicazioni afferenti agli eventi organizzati, oppure consultando il sito internet e il Facebook dell’associazione.
Il socio è tenuto a presentarsi alle partenze degli eventi con il pieno di carburante già fatto. I rifornimenti successivi saranno organizzati in base alle esigenze della minima autonomia dei partecipanti.
I ritardatari oltre il tempo massimo non saranno aspettati e dovranno provvedere autonomamente a raggiungere il gruppo.
Il DIRETTIVO, a suo insindacabile giudizio, può non accettare l’iscrizione di un socio qualora non lo giudichi sufficientemente esperto alla guida per partecipare all’evento così come organizzato.
La partecipazione ad alcuni “eventi aperti” di ospiti non iscritti al “MOTO CLUB I SANTI” comporta una quota di partecipazione maggiorata a seconda del tipo di evento. Sarà cura del DIRETTIVO comunicare se e di quanto verrà aumentata la quota per i non iscritti.
Art. 8
Regole generali di guida in gruppo
Durante gli spostamenti in motocicletta i soci devono mantenere la compattezza del gruppo, procedendo ordinatamente al fine di consentire il regolare svolgimento del trasferimento.
Il “MOTO CLUB I SANTI” procede sulla strada allineandosi su due file alternate. Questa disposizione “spaiata” permette ad ogni partecipante di avere un adeguato spazio di manovra.
I partecipanti dovranno mantenere una distanza dalla moto che li precede che sia uguale per tutti. Il “MOTO CLUB I SANTI” si schiera sulla strada secondo il seguente ordine:
-
Head Road Captain
-
Road Captain (staffette)
-
Presidente
-
Ladies
-
Partecipanti
-
Road Captain (scope)
È severamente vietato ai partecipanti, durante i trasferimenti, creare confusione nel gruppo, frenando per poi accelerare (detto elastico) ovvero muovendosi a “zig zag” dal un lato all’altro del gruppo ovvero superando chi li precede.
I partecipanti sono tenuti al rigoroso rispetto del codice della strada, mantenendo un comportamento che non sia d’intralcio al traffico e seguendo le indicazioni dell’HEAD ROAD CAPTAIN, dei ROAD CAPTAIN o, in loro assenza, di un componente del DIRETTIVO.
Durante gli spostamenti è vietato superare la guida posta in capo al gruppo.
Tutti i partecipanti, durante gli spostamenti, s’impegnano a non abbandonare il gruppo senza preventiva comunicazione all’HEAD ROAD CAPTAIN o ai ROAD CAPTAIN o, in loro assenza, ad un componente del DIRETTIVO.
-
Art. 9 FurgoneL’associazione “MOTO CLUB I SANTI” si è munita di un Furgone al fine di dare servizi di supporto e assistenza sulla strada ai propri soci, durante gli eventi organizzati dall’associazione stessa.
È totale discrezione del Direttivo individuare in che occasione e secondo quali modalità avverrà l’utilizzo del Furgone. Non si configura, di conseguenza, alcun obbligo in capo all’associazione della presenza, dell’uso o della disponibilità del Furgone.
Condizione fondamentale per la presenza o l’utilizzo del Furgone è la libera disponibilità di un socio individuato dal DIRETTIVO che guidi e vigili sul Furgone stesso.
L’autista del Furgone individuato dal Direttivo è tenuto al rigoroso rispetto del codice della strada, vigilerà ed avrà cura del Furgone a lui affidato.
Il furgone del “MOTO CLUB I SANTI” è regolarmente assicurato per danni nei confronti del guidatore e verso terzi.
Il DIRETTIVO del “MOTO CLUB I SANTI” si riserva il diritto di chiedere il risarcimento di ogni danno subito dal Furgone dovuto alla noncuranza e/o al non rispetto delle comuni norme della strada da parte del suo autista, e dei soci soccorsi.
Art. 10 Reclami
Al fine di preservare e assicurare la serenità del gruppo, gli eventuali reclami dovranno essere effettuati alle persone di riferimento:
-
per eventuali argomenti riguardanti l’associazione bisognerà rivolgersi esclusivamente ad un componente del DIRETTIVO,
-
eventuali controversie tra soci andranno chiarite e risolte tra gli stessi. Se la questione riguarda argomenti inerenti all’associazione, i soci, potranno chiedere la presenza di un componente del DIRETTIVO,
-
gli ospiti che intendono fare rimostranze nei confronti dell’organizzazione devono farsi rappresentare dal socio che li ha invitati a partecipare all’evento e non possono effettuare reclami diretti.
Le sopraccitate indicazioni sono date al fine di evitare spiacevoli malintesi; i soci che terranno un comportamento scorretto in tal senso potranno essere allontanati dall’associazione.
Art. 11 Sanzioni
Il mancato rispetto dello statuto e/o del presente regolamento può comportare, previa valutazione della gravità, di eventuali precedenti e della loro frequenza nel tempo, i seguenti provvedimenti disciplinari, stabiliti caso per caso su insindacabile giudizio del Direttivo:
• richiamo
• sospensione • espulsioneLa procedura disciplinare completa sarà eseguita secondo le norme dello Statuto.
I provvedimenti disciplinari si configurano come extrema ratio finalizzata al ripristino del rispetto delle regole all’interno del Gruppo e al rafforzamento del senso di responsabilità̀ di tutti i soci.
Art. 12
Uso dei social networkÈ fatto espresso divieto a qualunque socio di recare offesa, diffamare ovvero ridicolizzare o denigrare l’immagine del “MOTO CLUB I SANTI” utilizzando web social network (es. Facebook, Instagram etc. etc..) oppure tenere le stesse condotte all’interno di altri siti internet o blogs.
In caso di violazione del divieto sopra citato previa valutazione della gravità del fatto il responsabile potrà̀ essere espulso dall’associazione.
Art. 13
Utilizzo del marchio
Il marchio “I Santi” è tutelato dalla normativa nazionale e comunitaria vigente in materia e registrato presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bergamo – CCIAA.
L’utilizzo non autorizzato del marchio registrato de “I Santi” è severamente vietato e viene perseguito a termini di legge, secondo le procedure di tutela dei marchi registrati.
È espressamente vietata la riproduzione non autorizzata del marchio registrato de “I Santi” su qualsiasi supporto fisico o digitale (abbigliamento, accessori, social, materiale pubblicitario etc.).
È espressamente vietata l’associazione non autorizzata del marchio registrato de “I Santi” con qualsiasi altro marchio o immagine.
"Esclusione di responsabilità"
Tutti gli iscritti al “MOTO CLUB I SANTI” e i loro ospiti partecipano di propria volontà e a loro esclusivo rischio alle attività dell’associazione.
Il “MOTO CLUB I SANTI”, il Direttivo e lo Staff, sono e saranno esonerati e non subiranno alcun danno da parte degli iscritti/ospiti per qualsiasi danno o perdita subiti dagli iscritti/ospiti e dalle loro relative proprietà e risultanti dalla partecipazione alle attività dell’associazione.
Il “MOTO CLUB I SANTI” e il suo Direttivo sono e saranno esonerati e non subiranno alcun danno da parte dell’autista del Furgone per qualsiasi danno o perdita risultanti dall’uso del Furgone a lui affidato.
Il “MOTO CLUB I SANTI”, il Direttivo e L’autista del Furgone individuato dal Direttivo, sono e saranno esonerati e non subiranno alcun danno da parte degli iscritti/ospiti per qualsiasi danno o perdita subiti dagli iscritti/ospiti e dalle loro relative proprietà e risultanti dall’uso del Furgone o dell’assistenza ricevuta tramite di esso.
Pertanto nessuno degli iscritti al “MOTO CLUB I SANTI” e dei loro ospiti avranno motivo alcuno per intraprendere azioni legali contro l’associazione per qualsiasi danno subito da loro o dalle loro proprietà.